serie tv
Queer as Folk
titolo originale | Queer as Folk |
---|---|
anno | 1999-2000 |
con | Craig Kelly, Charlie Hunnam, Aidan Gillen |
produzione | Gran Bretagna (Channel 4) |
durata | 40 min |
puntate | 10 in 2 stagioni |
genere | drammatico |
personaggio | fisso |
temi | coming out, lesbismo, omosessualità maschile, adolescenza, figli/adozioni, omofobia, effeminatezza, bar gay |
La serie ruota intorno a tre giovani gay di Manchester. Stuart e Vince sono due ventinovenni dal carattere opposto: il primo è estroverso e sessualmente iperattivo, il secondo è timido, impacciato e segretamente innamorato di Stuart. Quest'ultimo è inoltre ricco e velato in famiglia e sul lavoro, l'altro middle-class e relativamente più aperto circa la sua sessualità. Nella prima puntata fa la sua comparsa Nathan, un quindicenne alle prime esperienze. Stuart non impiega molto a portarselo a letto.Alle otto puntate della prima stagione si aggiungono le due della seconda, nelle quali Stuart finalmente fa coming out (ma solo per liberarsi dal ricatto di un nipotino), Vince passa una notte con Stuart senza però fare sesso, e Stuart ha un'ultima fugace relazione con Nathan. Alla fine Stuart e Vince partono per Londra, ribaltando il finale della prima serie (dove a partire per Londra erano invece Nathan e un suo amico).
Recensioni per Queer as Folk
titolo | autore | voto | data |
---|---|---|---|
Queer as Folk: l'eversione come autolesionismo | Mauro Giori | 07/05/2004 | |
Queer as Folk | Vincenzo Patanè | 06/02/2005 |