Sesso e amore [1959]. La psicoanalisi "moderna" al servizio della repressione.

9 ottobre 2008

Frank Caprio godette di una notevole notorietà di pubblico, negli anni Sessanta e Settanta, popolarizzando un beverone in cui mischiava gli aspetti più repressivi e normativi della psicoanalisi con generiche dichiarazioni sul diritto alla libertà sessuale... purché nei stretti limiti di una sessualità "sana".

Oggi che la sbronza psicoanalitica è passata, è difficile concepire il successo che avevano opere come questa.

Anche qui è servito l'usuale beverone di Caprio, che tratta del nostro tema alle pp. 160-163 ("tutti siamo bisessuali") e pp. 241-245 ("omosessualità").

Per sostenere cosa? È presto detto:

"Gli psicoanalisti ritengono che gli omosessuali siano nella maggioranza degli immaturi sessuali, sentimentalmente inibiti e affamati d'amore.

Il loro comportamento sessuale rappresenta un ritorno all'infanzia, una fuga dalle responsabilità biologiche proprie di chiunque sia eterosessuale" (p. 244).

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

autoretitologenereanno
Frank CaprioVera donna, Laguida1971
Frank CaprioVera felicità sessuale, Laguida1972

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 4

    Te amo (videoclip , 2010)

    di

  2. 5

    Poliziotta, La (fumetto , 1980)

    di

  3. 6

    Ludwig II (libro , 1987)

    di

  4. 9

    Karzan (fumetto , 1975)

    di