Omeyotl. Diario messicano [1962]

23 febbraio 2005

Taccuino messicano di Còccioli, fatto di bozzetti, piccoli ritratti, situazioni...

L'omosessualità appare più volte in diversi appunti, alle pp.:

  • 65-75, ("Es porqué lo quiero"), lo strano affetto d'un ragazzo scapestrato per l'autore;
  • 117 e 128: nel progetto d'un film "messicano" appare una "amicizia particolare" fra insegnante e studente;
  • 211- 215, la storia d'un omosessuale suicida per infelicità;
  • 215-219, la malinconica descrizione d'un bar di prostituti, anche giovanissimi;
  • 275-279, l'amico Ruben viene rapinato di tutto in una stanza d'albergo da "due" (due che?).

Un'analisi critica dell'omosessualità nelle opere di Còccioli si legge alle pp. 215-233 de L'eroe negato di Francesco Gnerre, che però non tocca il presente libro.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 4

    Te amo (videoclip , 2010)

    di

  2. 5

    Poliziotta, La (fumetto , 1980)

    di

  3. 7

    Ludwig II (libro , 1987)

    di

  4. 9

    Karzan (fumetto , 1975)

    di